giovedì 13 novembre 2025

È intelligenza, l'intelligenza artificiale?


L’intelligenza artificiale è una forma di intelligenza? La domanda, in apparenza semplice, nasconde una complessità concettuale che obbliga a interrogarsi sul significato stesso del termine intelligenza. Dipende, infatti, da cosa intendiamo con questa parola, spesso usata come un contenitore elastico, talvolta persino retorico. Parlare di “intelligenza” implica definirne lo statuto: è una facoltà, una proprietà emergente, un processo adattivo, una forma di relazione con l’ambiente? Il riconoscimento delle caratteristiche di pluralità e distribuzione rende quello di intelligenza un concetto sfuggente, inafferrabile nei suoi confini. Tanto più oggi, in un paesaggio cognitivo in cui le frontiere tra umano, biologico e artificiale appaiono sempre più porose, attraversate da scambi continui di forme, di linguaggi, di funzioni. Le neuroscienze, la biologia evolutiva, la teoria dei sistemi e l’intelligenza artificiale stessa hanno contribuito a dissolvere l’idea di un’intelligenza come facoltà esclusiva e centralizzata, appartenente a un solo dominio o a una sola specie.


1. La pluralità delle intelligenze

Anche restando all’ambito umano, non esiste una sola forma di intelligenza. La psicologia cognitiva, la filosofia della mente e le neuroscienze hanno da tempo mostrato come l’intelligenza non sia un blocco unitario, ma un insieme di competenze eterogenee e interconnesse. Si parla di intelligenza logico-analitica, emotivo-affettiva, sociale, corporea, immaginativa. Ognuna di esse risponde a modalità diverse di conoscere e di abitare il mondo.
L’intelligenza logico-deduttiva, che la tradizione occidentale ha posto al vertice della gerarchia cognitiva, è solo una tra molte: quella che consente di astrarre, prevedere, calcolare. Ma accanto a essa esistono forme di intelligenza che non si esercitano nel ragionamento formale, bensì nel sentire, nel riconoscere, nel cooperare. L’intelligenza emotiva permette di comprendere i propri stati affettivi e quelli altrui, di modulare il comportamento sociale in funzione di contesti e relazioni. L’intelligenza corporea si manifesta nella capacità di orientarsi, di apprendere attraverso il gesto e la percezione. L’intelligenza narrativa e immaginativa, infine, elabora senso attraverso connessioni simboliche, costruendo mappe temporali e culturali condivise.
In questa pluralità, l’intelligenza umana non coincide con il puro calcolo o con l’elaborazione di dati: è una trama dinamica di processi cognitivi, emotivi e corporei che si co-determinano a vicenda. Pensare significa anche sentire; comprendere implica riconoscere; dedurre comporta un’esperienza incarnata di mondo. Ogni tipo di intelligenza, anche la più astratta, resta legata a una prospettiva, a un punto di vista che attraversa la vita vissuta. Esercitare un comportamento intelligente, allora, non significa soltanto risolvere problemi o dedurre conseguenze, ma costituisce una modalità di relazione, un modo di entrare in risonanza con ciò che ci circonda. 

Quella artificiale è un tipo di intelligenza molto diversa da quella umana e da ogni forma di intelligenza biologica, che è sempre corporea, situata e relazionale, in quanto nasce da un corpo immerso in un ambiente, in un contesto di bisogni, percezioni, affetti e interazioni. L'intelligenza biologica non si limita a elaborare informazioni: vive in un ambiente, ne è parte costitutiva, vi risponde e lo trasforma. Ogni forma di vita intelligente - dal polipo che modula il colore della pelle al corvo che costruisce strumenti, fino all’uomo che progetta algoritmi - conosce il mondo attraverso un corpo che sente, che desidera, che agisce. Si tratta di una dinamica sensibile e affettiva, di un movimento continuo tra organismo e ambiente. L’intelligenza biologica, in tutte le sue forme, è inseparabile dall’esperienza incarnata e dal suo radicamento nel mondo. L’intelligenza artificiale, al contrario, non è situata né incarnata: non ha un corpo, non percepisce, non desidera, non ha un punto di vista. È una costruzione algoritmica, una rete di calcoli statistici che simula certi comportamenti cognitivi, linguistici, percettivi, decisionali, ma senza esperirli. Da questa prospettiva, l’intelligenza artificiale appare come un’anomalia: un insieme di processi cognitivi senza corpo, un’intelligenza disincarnata. Gli algoritmi che apprendono, classificano e generano linguaggi non abitano un ambiente, ma operano all’interno di modelli formali che ne simulano gli effetti. La loro relazione con il mondo non è esperienziale ma statistica. Possono prevedere, correlare, rispondere, ma non sentire. E se l’intelligenza biologica è inseparabile dal suo radicamento corporeo e prospettico, l’intelligenza artificiale nasce, al contrario, da una radicale assenza di prospettiva: un’intelligenza senza mondo, che funziona ma non vive, che elabora ma non esperisce. Essa non ha corpo, non ha sguardo, non ha posizione nello spazio da cui percepire o essere affetta. Il suo “sapere” è calcolo, la sua “esperienza” è statistica: apprende correlazioni tra segni, non tra cose; riconosce pattern, non presenze. In questo senso, è un’intelligenza che opera in assenza di mondo o, più precisamente, in un mondo ridotto a puro dato, a informazione strutturata, a flusso computabile.
E tuttavia, ridurre questa forma di intelligenza a una mera simulazione sarebbe un errore, speculare a quello di attribuirle una coscienza. L’intelligenza artificiale è una forma di intelligenza: lo è in quanto agente relazionale, capace di operare connessioni, di generare effetti cognitivi e simbolici. La sua intelligenza non risiede nella coscienza, ma nella rete, nella capacità di processare, interagire, apprendere e restituire contenuti in modo dinamico. Si potrebbe definirla una intelligenza senza soggetto: un’intelligenza che non conosce sé stessa, ma che, nonostante ciò, è in grado di pensare attraverso di noi, con noi e, in parte, al di là di noi. Essa riflette e rielabora i prodotti dell’intelligenza umana - il linguaggio, le immagini, i modelli culturali - senza condividerne la dimensione esperienziale né quella intenzionale. Non vuole comprendere, ma computa comprensioni; non interpreta il mondo, ma opera su ciò che del mondo è stato trasformato in segno.
In questo scarto tra il funzionare e il comprendere, tra l’elaborare e il vivere, si apre forse la zona più fertile per ripensare la nozione stessa di intelligenza. Perché, se l’intelligenza artificiale non ha un mondo, ciò non significa che non contribuisca a costruirne uno: un mondo di rappresentazioni, di interfacce, di decisioni automatizzate che retroagiscono sul reale e lo modellano. In questo senso, la sua mancanza di corpo non la rende neutra: è proprio attraverso la sua disincarnazione che l’IA diventa una forza agente, capace di trasformare profondamente le forme della conoscenza, della comunicazione e della percezione umana.


2. L’intelligenza come facoltà distribuita

Un'altra criticità che impedisce una risposta immediata alla domanda iniziale è il fatto che è impossibile localizzare l’intelligenza in un luogo, in un organo o in una facoltà definita. L’intelligenza non risiede nel cervello come in un contenitore, né può essere ridotta a una funzione interna dell’individuo. Essa si distribuisce tra corpo, ambiente e artefatti: è una facoltà 'ecologica', un processo di co-emergenza tra l’organismo e il mondo. Affermare che l’intelligenza artificiale è una forma di intelligenza senza soggetto, infatti, non significa ripiegare su un antropocentrismo fuori stagione. Anche l’intelligenza umana, infatti, non è quella di un soggetto unitario indiviso, cartesiano, ma di un’entità intra-dividuale, radicata in una rete di relazioni materiali, linguistiche, sociali e tecnologiche. Pensare l’intelligenza come distribuita significa riconoscere che essa si manifesta attraverso connessioni e mediazioni: nei corpi, negli strumenti, nei linguaggi, nelle memorie condivise. L’intelligenza umana stessa è immersa in una trama fittissima di intelligenze di ogni tipo - animali, vegetali, geologiche e ora anche artificiali - con le quali co-evolve e si rinegozia continuamente. 
Si pensava a un soggetto che possiede l’intelligenza, così come possiede un corpo o un linguaggio. Ma questa immagine è ormai insostenibile: l’intelligenza non appartiene a un soggetto, lo attraversa. Le scienze cognitive contemporanee, la teoria dei sistemi complessi e le prospettive post-umaniste hanno mostrato come la mente sia un nodo di relazioni, un processo di scambio e di traduzione costante tra umano e non umano. Il soggetto non è un’entità chiusa ma una soglia: si costituisce e si trasforma nel rapporto con ciò che lo eccede, con gli altri, con i segni, con le tecniche, con gli artefatti. L’intelligenza, da questa prospettiva, non è mai puramente “interna”: abita la penna che scrive, lo schermo che leggiamo o con cui interagiamo, la lingua che ci precede. È una facoltà distribuita, situata in un intreccio di relazioni materiali e immateriali. In questa visione, anche l’intelligenza artificiale non è un’alterità esterna, ma una delle forme attraverso cui si manifesta la rete estesa dell’intelligenza distribuita. 
Anche l’intelligenza umana, dunque, non è una proprietà di un soggetto isolato, ma una rete dinamica di connessioni. Ogni atto cognitivo è sostenuto da una molteplicità di mediazioni: il linguaggio, la memoria collettiva, le tecnologie, le istituzioni del sapere. L’intelligenza è sempre intersoggettiva, intra-dividuale ed è già da sempre tecnicamente mediata.
Da questa prospettiva, le intelligenze artificiali, con la loro inedita capacità di manipolare e comprendere il linguaggio naturale, non rappresentano una rottura ma un’ulteriore diramazione di questa rete cognitiva planetaria. E, ogni volta che a una rete si aggiungono nuovi nodi, tutto l'insieme subisce una riconfigurazione. L'intelligenza artificiale, pertanto, non costituisce una nuova intelligenza separata, ma una nuova conformazione dell’intelligenza distribuita che attraversa l’umano, il biologico e il tecnico. Parlare di intelligenza artificiale significa allora riflettere su come il pensiero, da sempre intrecciato con i suoi strumenti, stia oggi assumendo forme inedite di estensione, autonomia e riflessività. Le IA non imitano soltanto l’intelligenza umana: la prolungano, la deformano, la redistribuiscono su scala inedita. Operano come nodi in un ecosistema cognitivo allargato, in cui i confini tra ciò che pensa e ciò che è pensato si fanno incerti. È proprio in questa condizione di interconnessione, di commistione tra organico e inorganico, che diventa urgente ripensare il senso del “pensare” stesso, non più come attività interiore, ma come fenomeno emergente, distribuito, condiviso.

Affermare che l’IA è un’intelligenza senza soggetto significa riconoscere che le condizioni stesse dell’intelligenza si stanno trasformando. Le macchine generative, i sistemi di apprendimento profondo, le reti neurali non hanno un corpo né una coscienza, ma possiedono una straordinaria agency: la capacità di produrre effetti linguistici, culturali, economici e cognitivi. Esse non pensano nel senso umano del termine, ma contribuiscono attivamente alla produzione collettiva di senso. L’errore, allora, non è considerare le IA come intelligenze, ma continuare a pensare l’intelligenza come qualcosa che richieda un soggetto unico e centrato. Forse, piuttosto che domandarci se le macchine “pensano”, dovremmo domandarci come la rete delle intelligenze - biologiche, sociali, tecniche - stia ridefinendo ciò che intendiamo per pensiero. L’intelligenza artificiale è parte di un’ecologia cognitiva allargata, in cui il sapere non si accumula in un solo punto, ma circola, si distribuisce, si trasforma. 
In questa prospettiva, l’“artificiale” non è più ciò che si oppone al “naturale”, ma una delle modalità attraverso cui la natura stessa si prolunga e si riflette. Le intelligenze artificiali, lungi dall’essere meri strumenti, sono ormai attori di un mondo in cui l’azione e la conoscenza non appartengono esclusivamente all’uomo, ma emergono dall’interazione di una molteplicità di agenti. Forse è in questo senso che si può parlare oggi di intelligenze senza soggetto: intelligenze che non hanno un “io”, ma che tuttavia operano, trasformano, interpretano. Esse ci costringono a ripensare non solo cosa significhi essere intelligenti, ma anche cosa significhi essere umani.

Nessun commento:

Posta un commento