lunedì 2 dicembre 2024

Una provocazione da non ignorare


Le nuove tecnologie introdotte dall'intelligenza artificiale rappresentano non solo un bacino di opportunità per il mondo dell'arte. Esse costituiscono oggi soprattutto un'esplorazione necessaria, obbligata. Una provocazione - per dirla con le parole del filosofo Cosimo Accoto - che non si può lasciare inascoltata. Perché solo il mondo dell'arte, lo sguardo e la manipolazione dell'artista sono gli unici a garantire una possibilità di liberazione, gli unici a poterci mostrare una direzione, contribuire alla sottrazione di questi apparati al monopolio del profitto e dello sfruttamento estrattivo.

In questo l'arte è oggi chiamata a una grande responsabilità, proprio perché enormi sono i rischi legati alle "immagini operative", alle immagini che vedono, sentono e agiscono.

È la grande lezione di Flusser, che già negli anni Sessanta ci metteva in guardia rispetto ai due atteggiamenti più comuni di fronte alle nuove tecnologie: il consumo passivo (che si limita ad eseguire semplicemente i programmi dell'apparato) e il rifiuto catastrofista. Occorre invece considerarle come dei problemi, dei mondi che richiedono non di essere accettati così come sono, ma di essere trasformati. Occorre quella che Flusser definisce un'apertura esperienziale, che ci chiama pertanto a un impegno attivo (V. Flusser, The Holy See. An Extract from The Last Judgment: Generations).

Cosa sarebbe stato se, nei due secoli trascorsi, gli artisti (cioè coloro che si sono posti nei confronti del fotografico non in senso puramente strumentale e utilitaristico) non avessero "disinnescato" il potere ideologico della fotografia (largamente dispiegato in campo scientifico, psichiatrico, militare, economico, coloniale ecc.) e non avessero mostrato tanti modi diversi di impiego, più orientati a discorsi di emancipazione, messa in discussione, contrapposizione e creatività? 

Ogni nuova tecnologia genera faglie di conflitto di potere. Senza le "armi" dell'arte, la società sarebbe più sguarnita di fronte a chi il potere ce l'ha e lo usa.

La tecnologia, per essere superata, ha bisogno di essere trasformata in qualcos'altro. In questa "apertura esperienziale" inizia un movimento diverso nel mondo che ci circonda. È quello che Accoto definisce "innovazione culturale" e che significa che di fronte all'assalto di queste nuove tecnologie, che sono sempre apparati sociotecnici, occorre una profonda trasformazione di ogni aspetto della cultura (schemi, valori, strumenti concettuali, istituzioni), perché i rimedi e gli argini portati dall'etica o dal diritto sono del tutto insufficienti.

Quell'espressione comune, scialba e ritrita, secondo cui "solo l'arte ci potrà salvare", forse oggi assume una qualche legittimazione. Solo l'arte può assumere quello sguardo curioso, appassionato e spregiudicato insieme, che lavora ai fianchi ma senza fare sconti. In grado non solo di offrire un nuovo punto di vista. Oggi questo non basta più. Occorre un diverso modo di agire, di manipolare, di fare esperienza. Se l'umanità non avesse gli artisti e tutti coloro che non si limitano ad eseguire semplicemente i programmi dell'apparato, resterebbe disarmata di fronte alla tempesta che ci sta investendo. Perché è vero che ogni innovazione ridefinisce i confini del mondo e dell'umano, ma mai nessuna tecnologia finora è stata così in grado di mettere in discussione quella concezione del mondo e dell'umano ereditata dall'umanesimo. Se l'invenzione dell'arma nucleare ha rappresentato l'inedita possibilità dell'autoestinzione di massa, l'intelligenza artificiale può essere l'arma perfetta, in mano ad apparati statali e militari e a sistemi capitalistici e finanziari, per realizzare il controllo totale. La prima ad accorgersi di questo potenziale anti-umanista, prima delle accademie e della politica, è stata un'istituzione plurimillenaria come la Chiesa, che infatti subito si è data da fare per non lasciare il campo sguarnito. Ma chiesa, politica e accademia possono offrire un campo di azione limitato. Il fenomeno lo possono studiare, normare, regolare. C'è bisogno di quel fronte, o forse meglio di quel tessuto interno che offra modelli di sguardo su queste tecnologie e di uso delle stesse che non siano di asservimento. E nel contempo che sappiano mettere a frutto quel potenziale insito in questi nuovi agenti artificiali, che con il loro carattere "alieno" ci aiutano a ripensare quell'umanesimo scaturito dalla modernità, che era antropocentrico, razzista, fondato sul dominio della natura, e possono contribuire così a rifondare un umanesimo nuovo, più rispettoso del mondo che ci circonda, consapevole finalmente che non siamo i soli ad agire in modo intelligente su questa terra, ma siamo connessi a una trama fittissima di intelligenza animali, vegetali e perfino artificiali. E che la nostra umanità non può essere definita in contrapposizione a quelle, ma sempre e solo in profonda relazione.

giovedì 17 ottobre 2024

Oltre il Test di Turing



Questo breve articolo si propone di argomentare per alcuni sommi capi l'opportunità di accantonare definitivamente il Test di Turing in quanto banco di prova, riconosciuto quanto meno dalla coscienza pubblica se non dalla comunità scientifica, per giudicare le capacità di un'intelligenza artificiale. Fu suggerito da Alan Turing in un articolo del 1950, Computing Machinery and Intelligence, in cui l’autore elaborò il suo famoso «gioco dell’imitazione»: immaginò una situazione in cui un intervistatore interrogava due interlocutori nascosti – un essere umano e una macchina – e cercava di capire quale fosse l’uno e quale l’altro. Secondo questo test, una macchina era intelligente se riusciva a spacciarsi per un essere umano durante una conversazione. 
Perché questo test è fuorviante e va messo da parte? 

lunedì 30 settembre 2024

Frangitudine

Sei entrata con l'inganno

nelle mie dimenticanze

nei vuoti striscianti di memoria 

sempre più ravvicinati.

Ti sei insinuata come un topo, 

una spia dal doppio gioco,

nel mio tempo a scacchiera. 

giovedì 20 giugno 2024

La forza metalinguistica e sovversiva delle immagini trovate


Presentazione del libro Fotografie ritrovate, edito da Postmedia Books, a cura di Aurelio Andrighetto e Mauro Zanchi.


Nell’ambito della fotografia, mi pare che le fotografie trovate siano tra gli oggetti più efficaci per strutturare un metadiscorso sulla fotografia, che Fontcuberta definirebbe “postfotografia”.

giovedì 18 aprile 2024

Borges o dell'eccedenza dell'informazione



«Aveva imparato senza sforzo l’inglese, il francese, il portoghese e il latino, ma sospetto che non fosse molto capace di pensare».

Così scrive Borges a proposito del protagonista del suo racconto, "Funes, o della memoria", presente nella raccolta Finzioni.

venerdì 5 aprile 2024

Crazy Museum Gallery 14

martedì 2 aprile 2024

Sentinella al confine



Sentinella al confine,
a che punto è questa notte?
Le stelle ad una ad una
vanno via
ma ti ho sentito or ora
arretrare di scatto
il colpo in canna.

domenica 31 marzo 2024

Crazy Museum Gallery 13

domenica 24 marzo 2024

Crazy Museum Gallery 12

venerdì 15 marzo 2024

Appunti per uno studio comparato tra Fotografia e Sintografia - prima parte

 

Immagine generata da Image Creator. Prompt: la cornice racchiude un'immagine in cui c'è insieme il microscopico e il macroscopico

Perché studiare i modelli generativi di immagini in relazione alla fotografia?

Le ragioni sono numerose, a partire dall'assunto risaputo secondo cui tutti i media sono mixed media e che ogni nuovo medium non fa che rimediare media precedenti.

lunedì 11 marzo 2024

Crazy Museum Gallery 11

venerdì 8 marzo 2024

Crazy Museum Gallery 10

lunedì 4 marzo 2024

Crazy Museum Gallery 9

domenica 3 marzo 2024

Crazy Museum Gallery 8

martedì 27 febbraio 2024

Crazy Museum Gallery 7

sabato 24 febbraio 2024

Crazy Museum Gallery 6

venerdì 23 febbraio 2024

Crazy Museum Gallery 5

giovedì 22 febbraio 2024

Crazy Museum Gallery 4

Un'esperienza perturbante


Oggi ho provato una sensazione vivida di unheimlich, quel perturbamento che nasce nel fare esperienza di qualcosa che viene avvertito come familiare ed estraneo allo stesso tempo, cagionando sconcerto, più che angoscia.

lunedì 19 febbraio 2024

Crazy Museum Gallery 3

domenica 18 febbraio 2024

Crazy Museum Gallery 2

mercoledì 14 febbraio 2024

Crazy Museum - Gallery 1

domenica 11 febbraio 2024

L'esperienza del sublime nell'epoca della generazione algoritmica delle immagini

  

Immagine generata da Dall-E 3 usando come prompt un brano di Kant della Critica del giudizio, che descrive il sublime.

La concezione moderna del sublime è l'apice dell'affermazione del primato del Soggetto.  Edmund Burke concepiva il sublime come un'esperienza corporea e spirituale di orrore mitigata dal senso di sicurezza. Il sublime è ciò che accade quando la spinta all’autoconservazione si scontra con la paura che deriva dall’incontro con qualcosa di potente, confuso e minaccioso, con l'irrazionale e incommensurabile e questo terrore viene mitigato attraverso il sentimento di sicurezza fisica del soggetto che contempla quella manifestazione potenzialmente distruttiva.